Privacy-Impresa per la Privacy e la redazione del DPSPrivacy-Impresa è una risorsa unica per la gestione online del DPS (Documento Programmatico sulla Sicurezza) e di tutti gli altri documenti (informativa, autocertificazione sostitutiva, lettere di incarico) a un costo estremamente competitivo. Inoltre consente, in ogni momento, di provvedere alla modifica totale o parziale dei dati connessi alla propria gestione della Privacy, senza essere costretti a contattare in ogni occasione un consulente che dovrebbe seguire l'azienda di persona. All'interno del servizio infatti si trovano numerosi aiuti in linea per compilare il DPS (Documento programmatico sulla sicurezza) e gli altri documenti, ideati e strutturati da esperti del settore e incentrati prima di tutto alla massima chiarezza e semplicità di comprensione per chi, per ovvi motivi, non è ![]() Riteniamo che il modo migliore per comprendere il valore della nostra applicazione sia mostrare come funziona e permettere di provare a compilare le schede per la redazione del DPS in prima persona e per questi motivi abbiamo predisposto un accesso di prova al servizio Privacy-Impresa che permette di utilizzare appieno la piattaforma. L'unica limitazione riguarda le stampe del DPS, che però si possono visionare sempre a questo indirizzo. Inoltre è possibile vedere un filmato demo del servizio. Per conoscere appieno i vantaggi che offre Privacy-Impresa, invitiamo a consultare il seguente documento. E infine, una grossa novità. Compilando il semplice questionario gratuito che abbiamo predisposto, è possibile conoscere gli adempimenti ai quali si è tenuti, evitando spese inutili e superflue. La tua azienda o la tua attività si trova a Roma, Ferrara, Bologna, Modena, Ravenna, Padova e provincia? Preferisci una assistenza calibrata sulle tue esigenze e la sicurezza di un consulente che ti segue ogni volta che ne hai necessità? Scrivici e ti ricontatteremo per valutare una soluzione adatta a te. Cos'è la Privacy, quando è necessario il DPS e quando è sufficiente l'autocertificazionePer Privacy si intende il diritto alla riservatezza delle informazioni relative alla propria sfera privata. Queste informazioni possono spaziare dai semplici dati anagrafici fino a dati cosiddetti sensibili riguardanti le proprie abitudini sessuali, gli orientamenti politici o ideologici e le informazioni riguardanti la salute. Possiamo annoverare anche dati giudiziari quali gli avvisi di garanzia, i certificati del casellario giudiziale e altri atti riguardanti procedimenti penali in corso.![]() Per approfondimenti invitiamo anche alla lettura del blog sulla Privacy da noi curato. Successivamente un decreto legge (il D.P.R. 318/99) ha introdotto per alcune realtà commerciali di particolare interesse l'obbligo di attuare una serie di interventi di adeguamento alle cosiddette misure minime e tra queste ha individuato un documento interno denominato Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS o in certi casi indicato anche come DPSS). Tale documento contiene una serie di indicazioni relative alle misure minime adottate e alle politiche relative alla Privacy definite dal Titolare dei dati. ![]() Il DPS (Documento programmatico sulla sicurezza) è quindi un documento che fotografa la situazione della società sotto ogni aspetto relativo alla sicurezza nel trattamento dei dati e si può facilmente intuire che i vantaggi che porta con sé si riferiscono non solo ai dati relativi alla Privacy, ma a tutti i dati dell'azienda. Non è raro infatti che solo dopo aver provveduto ad adeguarsi alla legge sulla Privacy qualche azienda poco abituata a seguire il proprio percorso di sviluppo tecnologico si sia accorta di non sapere nemmeno dell'esigenza di effettuare un backup dei dati, di fatto restando esposta al pericolo di perdere anche e soprattutto i dati relativi al proprio lavoro. Nel 2008 il governo ha emanato un decreto legislativo (D.L. 112 del 25 giugno 2008) poi convertito nella L. 133/08 che ha esentato alcune realtà dall'obbligo di redigere il DPS. Le imprese e i professionisti che trattano dati non sensibili, eccettuati quelli relativi allo stato di salute dei dipendenti o l'appartenenza a organizzazioni sindacale, possono evitare di redigere l'intero DPS. In luogo del Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS) questi soggetti possono redigere una dichiarazione sostitutiva. Resta l'obbligo di porre in essere le ulteriori misure minime richieste dalla legge e resta consigliata la redazione delle lettere di incarico, in quanto strumenti di diritto civile per le responsabilità di dipendenti e soggetti esterni in caso di danni ai dati dei propri clienti. Al fine di rendere più agevole l'individuazione degli obblighi ai quali ogni impresa deve sottostare, Paros ha sviluppato un semplice questionario attraverso il quale è possibile ottenere una lista di documenti richiesti. La compilazione del questionario è gratuita. Rough e Privacy-ImpresaIn questi nove anni dall'entrata in vigore del testo unico sulla Privacy si è assistito alla nascita di numerosi soggetti che si sono proposti nel settore per affiancare le società in questa materia; dai commercialisti ai consulenti informatici, dalle associazioni di categoria a società che già operavano nel campo dell'antinfortunistica in materia di lavoro (L. 626) fino ad arrivare a consulenti formatisi specificatamente e a società sorte per seguire solo questa materia.![]() |
Mappa del sito